Penetrazione dei cosmetici: qual è la verità?

Tantissime aziende cosmetiche vantano una "penetrazione in profondità" degli attivi cosmetici, mentre il Regolamento Europeo 1223/2009, definisce il cosmetico come "qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca...".

Dunque, dov'è la verità? Il cosmetico penetra o deve rimanere sulle superfici esterne del corpo? Scopriamo insieme la verità.

pelle con crema penetrazione cosmetici

Il ruolo della pelle

La pelle è la più naturale e completa barriera del nostro corpo. Il suo ruolo è quello di evitare l'entrata e l'uscita di batteri, molecole e sostanze.

Innanzitutto è importante fare una distinzione tra "penetrazione" e "assorbimento": il primo si riferisce alla diffusione delle molecole attraverso gli strati della pelle, mentre il secondo caso le sostanze possono essere riversate, attraverso i capillari, nel circolo sanguigno.

Un prodotto cosmetico, per legge, non può essere assorbito e deve agire solo esternamente. L'assorbimento è invece esclusivo di farmaci che agiscono attraverso la cute come cerotti transdermici e prodotti topici.

Solo in alcuni casi, il meccanismo di assorbimento può avvenire anche con prodotti cosmetici: un classico esempio sono gli oli essenziali, formati da molecole piccole e lipofile, caratteristiche che le rendono perfettamente assorbibili.

La penetrazione dei cosmetici invece è un meccanismo più "superficiale" ed è influenzato da diversi fattori come natura delle molecole, peso, dimensione e struttura molecolare: molecole piccole, poco ingombranti e lipofile riescono a penetrare meglio. 

Anche lo stato della pelle influenza la penetrazione: quando è ben idratata, ben esfoliata e più sottile tende a "accettare" più facilmente le formulazioni applicate sulla cute.

La struttura della pelle e la penetrazione

La pelle è suddivisa in 3 strati:

  • epidermide, lo strato più esterno;
  • derma, lo strato centrale;
  • ipoderma, lo strato più profondo.

Quando ci riferiamo ai prodotti cosmetici, è fondamentale comprendere che il loro sito d'azione è sempre l'epidermide, ovvero lo strato più superficiale della pelle. È qui che lavorano i cosmetici: i lipidi si fondono con quelli cutanei, mentre alcune molecole piccole e lipofile, possono penetrare fino agli strati più profondi dell'epidermide, attraversando lo strato corneo, ovvero quello più esterno.

struttura della pelle penetrazione cosmetici
strati della pelle penetrazione cosmetici

Ma è così importante che i cosmetici penetrino nella pelle?

In realtà, non è affatto fondamentale che i cosmetici penetrino "profondamente" nella pelle. Lo scopo dei trattamenti e dei prodotti cosmetici è quello di mantenere la cute in buono stato, ed agire in particolare sull'epidermide.

Una pelle in buono stato e non danneggiata DEVE essere una buona barriera per il nostro corpo proprio per impedire l'ingresso di sostanze, molecole e agenti patogeni che potrebbero danneggiare l'organismo.

Conclusione

I prodotti cosmetici, per loro stessa definizione e regolamentazione, non nascono per penetrare negli strati profondi della pelle. La loro azione si limita principalmente alla superficie cutanea e quindi all’epidermide. Questo è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza d’uso e per distinguerli dai farmaci, che possono invece agire in profondità.

Sebbene gli ingredienti cosmetici abbiano indubbiamente effetti visibili sulla cute, non attraversano la barriera cutanea. Pertanto, l’efficacia dei cosmetici va considerata puramente estetica, senza aspettarsi effetti terapeutici o curativi.

DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Comments (0)

Product added to wishlist
Product added to compare.