La pelle è la più naturale e completa barriera del nostro corpo. Il suo ruolo è quello di evitare l'entrata e l'uscita di batteri, molecole e sostanze.
Innanzitutto è importante fare una distinzione tra "penetrazione" e "assorbimento": il primo si riferisce alla diffusione delle molecole attraverso gli strati della pelle, mentre il secondo caso le sostanze possono essere riversate, attraverso i capillari, nel circolo sanguigno.
Un prodotto cosmetico, per legge, non può essere assorbito e deve agire solo esternamente. L'assorbimento è invece esclusivo di farmaci che agiscono attraverso la cute come cerotti transdermici e prodotti topici.
Solo in alcuni casi, il meccanismo di assorbimento può avvenire anche con prodotti cosmetici: un classico esempio sono gli oli essenziali, formati da molecole piccole e lipofile, caratteristiche che le rendono perfettamente assorbibili.
La penetrazione dei cosmetici invece è un meccanismo più "superficiale" ed è influenzato da diversi fattori come natura delle molecole, peso, dimensione e struttura molecolare: molecole piccole, poco ingombranti e lipofile riescono a penetrare meglio.
Anche lo stato della pelle influenza la penetrazione: quando è ben idratata, ben esfoliata e più sottile tende a "accettare" più facilmente le formulazioni applicate sulla cute.
Comments (0)