Guida agli abbinamenti cosmetici: le combinazioni da evitare e quelle che invece funzionano perfettamente

Nella skincare non basta scegliere i prodotti giusti: bisogna anche saperli combinare. Ci sono infatti alcuni abbinamenti cosmetici in cui gli attivi, se utilizzati insieme si potenziano tra loro, mentre in altri casi si rischia di irritare la pelle.

In questo articolo scopriamo quali sono gli abbinamenti skincare da evitare assolutamente e quelli da fare, per costruire una skincare routine efficace, sicura e adatta alla tua pelle.

Gli abbinamenti cosmetici perfetti

abbinamenti cosmetici perfetti

Molti prodotti cosmetici sono efficaci già utilizzati singolarmente, ma ci sono alcuni attivi che se abbinati correttamente potenziano la loro efficacia.

In questo caso gli abbinamenti cosmetici vanno fatti sempre con un certo criterio, inserendoli nella stessa beauty routine oppure alternandoli, e stratificando le texture dalla più leggera e acquosa fino a quella più "pesante".

Va comunque ricordato che durante il giorno è importante utilizzare, come ultimo step, la protezione solare, che è un abbinamento perfetto in ogni caso!

Acido ialuronico

Prodotti con acido ialuronico, ed in generale con tutti gli attivi idratanti, possono generalmente essere abbinati con qualsiasi altro prodotto. Utilizzare per esempio un siero contenente acido ialuronico può aggiungere idratazione alla pelle senza compromettere l'efficacia di altri attivi.

I prodotti idratanti, come per esempio quelli contenenti acido ialuronico, sono ottimi anche per idratare e lenire irritazioni quando si utilizzano retinoidi e acidi esfolianti.

Ceramidi

Tra gli ingredienti cosmetici con cui è davvero difficile sbagliare ci sono anche le ceramidi. Sono sostanze lipidiche naturalmente presenti sullo strato corneo che proteggono la pelle dalla disidratazione e riparano la barriera cutanea. Anche in questo caso, gli abbinamenti cosmetici sono piuttosto facili: le ceramidi possono essere utilizzare con qualsiasi altro attivo, soprattutto quando è necessario nutrire e riparare la pelle.

Antiossidanti

Gli ingredienti attivi antiossidanti possono essere abbinati tra loro per potenziare l'azione anti-radicalica e per aumentare la stabilità degli antiossidanti stessi. In questo caso, l'attività dei singoli ingredienti è potenziata e quando inseriti nella stessa formulazione, il prodotto cosmetico è mantenuto più efficace nel tempo.

  • Vitamina C e Vitamina E
  • Acido Ferulico con Vitamina C e/o Vitamina E
  • Coenzima Q10 con Vitamina E e/o Vitamina C
  • Polifenoli (es. Resveratrolo) con Vitamina C e/o Vitamina E
  • Retinoidi e Vitamina E
  • Niacinamide e Vitamina C (soprattutto stabilizzata!)

Peptidi

I peptidi, tra gli attivi anti-età più potenti e discussi degli ultimi anni, generalmente non hanno problemi di abbinamento. Possono essere infatti utilizzati con ingredienti idratanti, antiossidanti ed anti-età. Ottimi in abbinamento con acido ialuronico, ceramidi, antiossidanti e niacinamide.

È bene prestare particolare attenzione con Vitamina C pura, retinolo ad alte concentrazioni ed esfolianti forti: soprattutto su pelli sensibili, questi abbinamenti potrebbero risultare irritanti.

Niacinamide e acido salicilico

Spesso già presenti in maniera combinata all'interno di molte formulazioni cosmetiche, niacinamide e acido salicilico sono perfetti per pelli grasse e/o a tendenza acneica ed infiammate. Il loro abbinamento regola la produzione di sebo ed uniforma la grana della pelle, liberando i pori.

Acido Tranexamico con Vitamina C o Niacinamide

Questo tipo di abbinamento, è perfetto in formulazioni schiarenti, illuminanti ed anti-macchia. Sebbene per questo tipo di prodotti sia necessaria la costanza, è sempre una buona regola utilizzarli a giorni alterni quando non si vuole rinunciare a retinoidi ed acidi esfolianti per evitare irritazione, secchezza e sensibilità al sole.

Gli abbinamenti cosmetici da evitare

abbinamenti cosmetici da evitare

Alcuni ingredienti cosmetici al contrario, è bene non utilizzarli in maniera combinata. Per esempio, vanno evitati abbinamenti cosmetici tra ingredienti irritanti o esfolianti, sovrapponendo prodotti che li contengono, come tonico e siero.

Qualora invece determinati attivi cosmetici siano già inseriti insieme all'interno della stessa formulazione, l'azienda produttrice si è certamente occupata di bilanciarne le percentuali al fine di ridurre al massimo il rischio di irritazione. Anche in quel caso è bene testarli personalmente poiché non tutte le pelli tollerano determinati abbinamenti.

Retinolo e Vitamina C

Sebbene possano agire entrambi contro i radicali liberi, sulla produzione di collagene e su macchie e luminosità, questo abbinamento cosmetico va evitato nello stesso momento della giornata. Una strategia perfetta per utilizzarli entrambi nella propria beauty routine, è quella di utilizzare il retinolo nella skincare serale, e la Vitamina C in quella mattutina, assolutamente seguita da una protezione solare con SPF alto.

Retinolo e Vitamina C agiscono infatti a pH diversi, che potrebbero compromettere l'efficacia di entrambi gli attivi. Il pH acido della Vitamina C inoltre, potrebbe essere troppo irritante su una pelle sensibilizzata dal retinolo, soprattutto se non ancora abituata al suo utilizzo (Leggi qui come abituare la pelle ai retinoidi!).

Questa combinazione è sicura solo quando gli attivi si trovano già inseriti all'interno della stessa formulazione, studiata quindi da personale qualificato. In questo caso, solitamente la Vitamina C è in forma stabilizzata ed i retinoidi sono inseriti a percentuali minime.

Retinolo ed Acidi Esfolianti

Tra gli abbinamenti cosmetici da evitare ci sono certamente gli acidi esfolianti ed i retinoidi. Seppure in maniera differente, entrambi aumentano il turn-over cellulare e l'esfoliazione, assottigliando la pelle e rendendola più sensibile e reattiva.

Se non si vuole rinunciare a questi ingredienti, è possibile utilizzarli a giorni alterni, magari con un giorno di pausa tra un attivo e l'altro. Anche in questo caso è sempre consigliabile ascoltare le reazioni della propria pelle ed aiutarla con prodotti idratanti e nutrienti.

Acidi Esfolianti e Vitamina C

Essendo entrambi gli attivi inseriti in formulazioni acide, utilizzare prodotti diversi con questi ingredienti, potrebbe sensibilizzare in maniera eccessiva la pelle, causando rossori, irritazioni e sensibilità.

Come nel caso del retinolo, un'alternativa per chi non vuole rinunciare a questi ingredienti, è quella di utilizzarli in skincare separate: acidi esfolianti nella beauty routine notturna, e Vitamina C in quella mattutina per proteggere la pelle dai radicali liberi.

Prodotti diversi con acidi esfolianti

A meno che non siano già stati inseriti nella stessa formulazione dall'azienda produttrice, è necessario evitare di utilizzare prodotti cosmetici esfolianti nella stessa skincare. In questo modo infatti, il rischio di sovra-esfoliare è molto alto, e la pelle può facilmente irritarsi e sensibilizzarsi.

Se si voglio utilizzare più acidi esfolianti diversi come AHA, BHA e PHA (Scopri qui le differenze!) è bene acquistare un singolo prodotto che li contenga già insieme, poiché ben bilanciato e testato dai professionisti. Mai stratificare prodotti esfolianti differenti, neanche se si tratta di esfolianti meccanici!

Conclusione

Attenzione quindi agli abbinamenti cosmetici! Quando non si è sicuri, è sempre meglio evitare di utilizzare insieme prodotti di linee diverse contenenti attivi specifici. Per non sbagliare, è buona regola preferire una skincare completa utilizzando, in sequenza, i prodotti di un'unica linea!

DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Comments (0)

Product added to wishlist
Product added to compare.