I filtri fisici, noti anche come filtri minerali o inorganici, creano una barriera sulla superficie della pelle che riflette e disperde i raggi UV: una volta applicati, grazie alle loro proprietà schermanti, riflettono i raggi solari come uno specchio. I più noti filtri solari minerali sono ossido di zinco e biossido di titanio.
Nonostante i filtri solari fisici siano meno piacevoli da spalmare rispetto ai filtri chimici, e creino spesso una patina bianca sulla pelle difficile da eliminare quando la crema viene stesa, presentano numerosi vantaggi:
- offrono protezione immediata: una volta applicati schermano subito i raggi UV!
- sono ideali per tutti i tipi di pelle, anche per pelli sensibili e bambini
- sono resistenti all’acqua e al sudore e perfetti per attività all’aperto
- sono inerti e non si degradano con l’esposizione ai raggi UV
- sono generalmente meno impattanti sull'ambiente rispetto a quelli chimici
Nelle formulazioni più moderne come nel caso dei Solari di Bruno Vassari, comunque, si è riusciti a ridurre al minimo l'effetto della scia bianca, rendendo i prodotti solari con filtro fisico più gradevoli da usare.
Comments (0)