Esfoliazione: perché l’eccesso può danneggiare la tua pelle

L’esfoliazione è una pratica fondamentale della skincare routine e dei trattamenti professionali: aiuta a rimuovere le cellule morte, stimolare il rinnovamento cellulare e favorire il lavoro dei trattamenti successivi. Ma cosa succede se si esfolia troppo la pelle?

Come spesso accade nel mondo della cosmetica, una pratica può diventare moda ed il risultato è che si tende ad eccedere. Ma ahimé, esfoliare troppo può compromettere l’equilibrio cutaneo e causare più danni che benefici.

Ecco perché non bisogna esagerare con l'esfoliazione e come rimediare.

Esfoliazione: pro e contro

L'esfoliazione, come spiegato precedentemente in questo articolo, può essere meccanica o chimica. Entrambi i metodi, se usati correttamente, permettono di avere una pelle più luminosa, uniforme, levigata e morbida.

Non solo! L'esfoliazione se eseguita quando necessario e con le giuste tempistiche può regalare una pelle idratata e giovane, e migliorare anche la condizione acneica.

Tuttavia, se l'utilizzo di prodotti cosmetici esfolianti è esagerato o se i prodotti vengono combinati in modo scorretto con altri attivi come per esempio il retinolo, possono causare irritazioni, disidratazione e danni alla barriera cutanea.

viso scrub esfoliazione

I segnali di un’esfoliazione eccessiva

Un'esfoliazione eccessiva si manifesta sulla pelle con segnali molto chiari, come:

  • rossore;
  • bruciore o prurito;
  • secchezza;
  • desquamazione;
  • aumento della sensibilità (anche al sole);
  • eruzioni cutanee e acne infiammatoria.

Se noti una o più di queste problematiche, è probabile che la tua barriera cutanea sia stata compromessa, la pelle si sia assottigliata e abbia adesso bisogno di tempo per rigenerarsi.

pelle sensibile esfoliazione eccessiva

Ma perché esfoliare troppo fa male?

La pelle ha un ciclo naturale di rinnovamento che dura circa 28-30 giorni. Un’esfoliazione corretta supporta questo processo mentre quando è troppo frequente o aggressiva lo interrompe, causando:

  • danneggiamento della barriera idrolipidica;
  • perdita di idratazione;
  • infiammazione, che può peggiorare condizioni come rosacea o acne;
  • fotosensibilità, che rende la pelle più vulnerabile ai raggi UV.

Quanto spesso bisognerebbe esfoliare la pelle?

Ma quindi, qual è la frequenza dell’esfoliazione? La risposta è che dipende dal tipo di pelle, dalle condizioni momentanee e dai prodotti utilizzati.

Esfoliazioni più "aggressive" andrebbero fatte una volta al mese o comunque non più di una volta ogni due settimane per non aggredire la pelle.

Come riparare la pelle dopo un’esfoliazione eccessiva

Se hai esfoliato troppo, la parola d’ordine è: ripristino. Ecco cosa fare:

1. sospendi l’esfoliazione per dare modo alla tua pelle di ripararsi;
2. utilizza una detersione delicata, come quella della linea Skin Comfort o Aqua Genomics per non aggredire ulteriormente la tua pelle;
3. applica sieri e creme lenitive e idratanti come la Skin Restore Plus di Bruno Vassari;
4. proteggi sempre la pelle con un elevato SPF, anche in città;

esfoliazione peeling estetico con pennello

Conclusione

L’esfoliazione è uno strumento potente nella skincare, ma va usato con cura e consapevolezza. È bene affidarsi ad un professionista per conoscere la tipologia di esfoliazione più adatta e la frequenza giusta per ottenere una pelle sana, luminosa e protetta nel tempo.

DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Comments (0)

Product added to wishlist
Product added to compare.